Calcolo del Codice Fiscale On-Line

Cos'è il Codice Fiscale
Viene attribuito ad ogni singola persona dal primo istante di vita e ogni numero e lettera possiedono un vero e proprio significato. Per il calcolo del codice fiscale l'Agenzia delle Entrate utilizza informazioni riguardanti il soggetto interessato quali cognome, nome, anno, mese, data e comune di nascita. È rilasciato ad ogni cittadino italiano e può essere richiesto anche dai cittadini stranieri residenti in Italia.
Caratteristiche del Codice
La stringa sul tesserino è composta da 16 caratteri alfanumerici per le persone fisiche. La prima parte riporta, in ordine, le tre consonanti del cognome e tre del nome ma se per insufficienza delle stesse non fosse possibile, verranno introdotte anche le vocali. In presenza di cognomi e nomi molti corti, di due lettere ad esempio, viene utilizzata la lettera X posta alla fine di ogni sequenza. I due numeri successivi riguardano l'anno di nascita che riporta semplicemente il decennio di appartenenza seguito dal mese indicato da una lettera (A per Gennaio, per Febbraio, C per Marzo, D per Aprile, E per Maggio, H per Giugno, L per Luglio, M per Agosto, P per Settembre, R per Ottobre, S per Novembre, T per Dicembre). Il giorno di nascita (due cifre) ha una doppia funzione: quella di indicare anche il sesso della persona in questione. Infatti nel caso degli uomini questo dato è compreso tra 1 e 31 mentre per le donne è aumentato di 40 unità ottenendo così un range che va da 41 a 71. Per identificare il luogo natio vengono utilizzati i codici catastali dei singoli comuni contraddistinti da una lettera e tre numeri. Il nostro archivio possiede i dati aggiornati di tutti i 7'959 comuni italiani attualmente attivi e tiene conto dei comuni soppressi e dell'istituzione di nuovi comuni. Per le persone nate all'estero è possibile inoltre selezionare lo stato estero di nascita: anche in questo caso l'archivio è aggiornato con i codici di tutti gli stati attualmente riconosciuti oltre che le nazioni non più esistenti. Chiude l'elaborazione del codice fiscale una lettera, chiamata "carattere di controllo" che risulta essere la più difficile da attribuire. Applicando un algoritmo ai dati precedenti e utilizzando delle tabelle che assegnano determinati numeri, viene divisa per 26 la somma degli stessi. Il risultato viene confrontato con un ulteriore tabella la quale fornisce la lettera in questione. In presenza di due o più persone che abbiano la stessa identità fiscale (omocodia), l'Agenzia delle Entrate provvederà a modificare il codice sostituendo il carattere di controllo con una nuova lettera.
AVVISO
Il numero di codice fiscale di una persona fisica è valido soltanto se è già stato attribuito dall'Agenzia delle Entrate, risolvendo in questo modo gli eventuali casi di omocodia. Si declina ogni responsabilità per eventuali usi impropri del codice ottenuto.